Sostegno a distanza

Consolidata e in continua espansione la forma di solidarietà è definita in diversi modi: adozione a distanza, affido a distanza, adozione scolastica a distanza, sostegno a distanza, tutela, padrinato, madrinato, borsa di studio, sponsorizzazione…
Pur essendo ogni organizzazione libera di utilizzare la denominazione ritenuta idonea, il termine scelto convenzionalmente è: SOSTEGNO A DISTANZA usato ora nella Carta dei Principi per il Sostegno a Distanza sottoscritta anche dal CAM SAFA.

Quella che vi proponiamo dunque non è un’adozione vera a propria, in senso giuridico e legale. È sostegno a distanza, con il quale ci si fa carico di un bambino, di un ragazzo, aiutandolo ad acquisire un’istruzione, ad uscire dalla miseria, a costruirsi un avvenire dignitoso là dove Dio l’ha chiamato alla vita.

Il ragazzo non sarà staccato dalla sua famiglia, dalle sue tradizioni. Permettendogli di rimare in loco, una volta adulto, potrà agire efficacemente per lo sviluppo e il miglioramento sociale del suo paese.

Il nome e la fotografia che vengono inviati all’adottante sono rappresentativi di un’intera classe beneficiaria del sostegno.

• per un bambino che frequenta le elementari     €  310,00
• per un ragazzo che frequenta il Liceo Professionale Agrario e Liceo Scientifico   € 465,00
• borsa di studio all’Università di Ouagadougou    € 1.550,00

Non c’è durata minima dell’impegno e il tipo di versamento è a discrezione dell’adottante.

Vi è anche un invio di aggiornamenti un paio di volte all’anno da parte del responsabile in loco.

Per maggiori informazioni

tel 011 942 6335    camsafa@camsafa.org    fsfalbino@camsafa.org





camsafa_donazione_ded_ok
back